Purgatorio

10.04.1300


Introduzione


Il Purgatorio è una montagna immaginaria che si trova su un'isola in mezzo all'oceano. La sua forma a tronco di cono riflette la forma cava dell'Inferno, ossia quella porzione di terra che si ritrasse per evitare il contatto con Lucifero, precipitato dal cielo. Ai piedi dell'enorme montagna si trova una breve spiaggia, dove approda la piccola nave di penitenti guidata dall'Angelo nocchiero. Da lì inizia la salita di purificazione al monte. Il Purgatorio è diviso in tre parti: l'Antipurgatorio, a sua volta diviso in quattro schiere, dove risiedono i negligenti, ossia coloro che si pentirono all'ultimo momento dei loro peccati; il Purgatorio vero e proprio, diviso in dieci cornici, dove risiedono coloro che, prima di salire in Paradiso, debbono scontare la loro pena, percorrendo tutte le cornici; il Paradiso Terrestre. Il custode del Purgatorio è Catone.


Il Purgatorio è un vero e proprio monte , a forma di tronco di cono. Sulla sua cima si trova l’Eden, il paradiso terrestre.Ai suoi piedi si trova invece un cammino astioso e pietroso. Questa prima parte pietrosa è l’Antipurgatorio, dove si trovano le anime di coloro che, seppure destinati alla salvezza, non sono ancora degni di percorrere il loro viaggio verso la purificazione.La struttura del monte è quindi, a salire, la seguente: Antipurgatorio, Purgatorio, Eden.Il Purgatorio vero e proprio è invece diviso in sette cornici, proprio come nell’inferno erano presenti sette gironi.I canti, in cui Dante ci descrive questo secondo regno e ci presenta le anime che ospita, sono ancora una volta trentatrè.


Caberlotto L., Minchio E., Novello G., Tomaello N., Zanon E. 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia