Divina Commedia

Divina Commedia

Poema allegorico didascalico, composto da Dante tra gli anni 1306 e 1307, che narra del viaggio immaginario che affronta attraverso i tre regni dell'Oltretomba (Inferno, Purgatorio, Paradiso) per redimersi dai suoi peccati, purificarsi e infine ricevere la grazia divina al cospetto di Dio.

Dal punto di vista stilistico e tecnico la Divina Commedia è molto ricercata, grazie agli studi che Dante compie nel corso della sua vita, che lo portarono ad una perfezione e raffinazione della lingua. Infatti tutti gli aspetti sono curati con il massimo dello scrupolo. 

La Divina Commedia è divisa in 100 canti (centocinquanta versi ciascuno), uno di introduzione e trentatré per ogni cantica  (Inferno, Purgatorio, Paradiso).

Spesso all'interno del poema si può distinguere una differenza tra Dante agents e Dante auctor ovvero Dante personaggio della storia e Dante scrittore. 

All'interno della divina commedia sono anche contenute 4 "profezie", scritte da dante in un ambientazione passata rispetto al suo presente, in modo da conoscerne l'esito. Precisamente queste "profezie" si trovano ai canti: IX, X, XV, XXIV. Questi canti infernali trattano tutti di vicende a sfondo politico molto vicine alla vita dell'autore.

Caberlotto L., Minchio E., Novello G., Tomaello N., Zanon E. 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia