Canto XXVIII Inferno


Nuovi personaggi

  • Maometto
  • Alì
  • Pier da Medicina
  • Curione
  • Mosca dei Lamberti
  • Bertran de Born

Luogo

  • I personaggi si trovamo nell' ottavo cerchio, nona bolgia

Peccatori, pena e contrappasso

  • I peccatori sono i seminatori di scandalo e di scisma;
  • Un diavolo armato squarcia i corpi dei dannati con orrende ferite che si rigenerano lungo il percorso della bolgia, prima che le anime si ripresentino al cospetto del loro torturatore
  • Per contrappasso come loro hanno generato divisioni nel mondo, cosi i seminatoir di discordie e scismi sono orribilmente divisi dalla loro persona.

Trama

  • Il canto si apre con una descrizione dell'orrore delle ferite inflitte ai dannati in questa bolgia, dove sono raccolti coloro che hanno innsecato guerre nel mondo con parole o azioni. I" primo personaggi a farsi avanti tra gli scismatici è Maometto, il profeta dell'Islam, che spiega la loro pena. Maometto chiede quale sia il peccato che conduce Dante negli inferi. Virgilio spiega la motivazione ed essa genera uma grande meraviglia tra i dannati; Maometto consegna un messaggio per il suo futuro comoagno di bolgia, fra' Dolcino.
  • Successivamente compare Pier da Medicina, che emette una profezia sotto forma di avvertimento per i due contemporanei; esso intriduce l'ennesimo dannato, Curione e un altro scismatico è Mosca dei Lamberti.
  • L'ultimo atto è dedicato a Bertran de Born, il quale ha la testa recisa e la porta in mano; è stato seminatore di discordia tra padre e figlio. Infine menziona il contrappasso, la legge che governa il rapporto tra colpa e pena nell'Inferno di Dante.
Caberlotto L., Minchio E., Novello G., Tomaello N., Zanon E. 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia