Canto XXVII Inferno


Luogo

  • I personaggi si trovano nell'ottavo cerchio, ottava bolgia.

Nuovi personaggi

  • Guido da Montefeltro

Peccatori, pena e contrappasso

  • I peccatori puniti in questa bolgia sono i consiglieri fraudolenti
  • I dannati vagano nella bolgia avvolti da lingue di fuoco
  • Per contrappasso come in vita hanno usato la loro lingua per ingannare, ora sono avvolti in lingue di fuoco; la fiamma rappresenta l'ingegno ma, nel loro caso, utilizzato male. Come in vita hanno tramato nell'ombra, ora sono costretti a vagare nelle tenebre della bolgia nascosti dalle fiamme.

Trama

Dopo le parole di Ulisse, un'altra fiamma attira i due poeti, muovendosi. Il peccatore, Guido da Montefeltro, chiede notizie sulla romagna; Dante fa un quadro della situazione politica, dominata da uomini pronti alla guerra.

L'anima si fa riconoscere dicendo:" Fui guerriero e poi frate, così credendo di riparare il male creato". Ma la sua conversione era stata soltanto formale, dettata dalla convenienza, il cordiglio francescano non aveva fatto rinascere un nuovo uomo. 

Alla sua morte San Francesco venne per portarlo in cielo, ma il diavolo lo fermò; quando fu davanti anMinosse egli girò la coda per otto volte, destinandolo all'ottavo cerchio. Dopo la conversazione, la fiamma si fa indietro e Dante giunge al ponte che domina la bolgia dei seminatori di discordia.

Caberlotto L., Minchio E., Novello G., Tomaello N., Zanon E. 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia