Canto X Inferno

Nuovi personaggi

  • Farinata Degli Uberti
  • Cavalcante Dei Cavalcanti

Luogo
Si trovano nel VI cerchio dell'inferno, il quale corrisponde alla città di Dite.

Peccatori, pena e contrappasso  
  • Eresiarchi
  • Gli Eresiarchi vengono puniti in dei sepolcri che vengono dati alle fiamme e che verranno chiusi solamente dopo il giudizio universale.

Trama
Mentre camminano tra i sepolcri infuocati della città di Dite, Dante chiede a Virgilio se è possibile parlare con alcune delle anime sepolte nelle tombe; una di queste, sentendo l'accento toscano, inizia una discussione con Dante al riguardo della lotta tra le due fazioni opposte dei guelfi e dei ghibellini a Firenze. Il dialogo viene interrotto da Cavalcante de'Cavalcanti che ha riconosciuto Dante.


Ricercato inutilmente il figlio Guido, degno secondo il padre di compiere anche lui quel prodigioso viaggio, piangendo chiede il motivo di tale assenza. Dante spiega di non essere stato scelto per i meriti poetici ma per la Grazia divina che Guido ha sdegnato; viene però frainteso da Cavalcante che deduce dalle parole di Dante la morte del figlio e, senza attendere replica, cade supino nella tomba. Farinata ha ascoltato, senza batter ciglio, il colloquio e riprende l'argomento politico, dolendosi che i suoi non siano stati in grado di tornare a Firenze. Questa è d'altronde la sorte che attende anche Dante: annuncia quindi al poeta l'imminente esilio, vittima di quello stesso odio che rende i Fiorentini così cattivi contro di lui e la sua famiglia. 

Caberlotto L., Minchio E., Novello G., Tomaello N., Zanon E. 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia