Canto IV

Nuovi personaggi

  • Omero
  • Orazio
  • Ovidio
  • Luciano
  • Numerosi altri personaggi classici famosi per eroismo e cultura


Luogo 

Si trovano nel limbo, primo cerchio dell' inferno dove risiede Virgilio; l'ambiente è caratterizzato da un silenzio cupo e da una tristezza nobile.


Peccatori, pena e contrappasso 

  • Anime giuste ma che non hanno ricevuto il battesimo e non hanno conosciuto la fede cristiana 


Trama

Un tuono risveglia Dante; la sua guida impallidisce entrando nel primo cerchio dell'inferno. Il suo pallore è dovuto a un moto di compassione, dato che si addentrano nel cerchio dove il poeta risiede. 

Virgilio spiega che nel limbo si trovano le anime senza peccato, prive però di fede cristiana. Dante si rende conto che in questo luogo sono presenti persone dalle quali lui stesso trasse ispirazione. 

Il poeta si domanda se qualche anima di questo cerchio sia stata condotta in cielo: la guida risponde prontamente, spiegando che lui stesso ha assistito alla liberazione dei personaggi dell' Antico Testamento da parte di Cristo.

Dante e Virgilio si fanno strada verso l'unico posto illuminato dell'Inferno, il castello degli spiriti magni, occupato dalle anime degne di onore; incontrano quattro poeti antichi: Omero, Orazio, Ovidio e Lucano e i sei poeti conversano.

All'interno del castello si trovano le grandi anime dell'antichità; vengono nominati quattordici grandi personaggi esemplari nell'esercizio della virtù nella vita attiva. Seguono altre ventuno anime che si sono distinte nella vita contemplativa.

Il canto si conclude quando il buio torna a dominare.



Caberlotto L., Minchio E., Novello G., Tomaello N., Zanon E. 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia