Canto III

Temi

  • Virgilio e Dante si apprestano ad entrare all'Inferno
  • Si ritrovano davanti a uomini che punti dalle mosche rincorrono una bandiera che cambia posizione(persone che non hanno mai preso posizione)


Nuovi personaggi 

  • Acheronte
  • Ignavi


Trama

Il canto inizia con le parole scritte sulla porta dell'inferno dove chiunque varchi la soglia deve abbandonare ogni speranza. Virgilio fa coraggio a Dante e insieme attraversano la porta dell'inferno.

Nel buio si udiscono urla e grida degli ignavi, ovvero coloro che non presero mai una posizione, rimasero sempre neutrali; sono confinati nell'anti-inferno perché sono cosi ignobili che neppure l'inferno li accoglie.

Dante li osserva e vede una schiera di anime che corrono dietro una bandiera che cambia sempre posizione, proprio come hanno fatto loro durante la vita terrena; ne riconosce uno, probabilmente Celestino V. Sono tormentati da insetti che li pungono e piangono sangue.

Il protagonista vede più avanti delle altre anime che devono attraversare un fiume; Virgilio spiega che sono giunti sulla riva dell'Acheronte. Appare Caronte, il traghettatore infernale, che si rifiuta di prendere a bordo Dante perché è un'anima viva. 

Il canto si conclude con un terremoto che fa tramare la terra dove il protagonista perde i sensi. 

Caberlotto L., Minchio E., Novello G., Tomaello N., Zanon E. 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia